Ricetta eseguita con pasta “pietre del vesuvio” Ferrara.
E’ una Pasta Corta Speciale Trafilata al Bronzo.
Pietre del vesuvio pesto e cozze

Di 11 Dicembre, 2014
Pubblicata:- Resa: 2 Persone servite
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Pronta In: 35 minuti
Ricetta eseguita con pasta "pietre del vesuvio" Ferrara. E' una Pasta Corta Speciale Trafilata al Bronzo.
Ingredienti
- 200 grammi pietre del vesuvio Ferrara
- pesto qb
- 200 grammi cozze sgusciate
- 50 grammi basilico in foglie
- 1/2 bicchiere olio extra vergine d'oliva
- 6 cucchiai parmigiano grattuggiato
- 2 spicchi aglio
- 1 cucchiaio pinoli
- 1 pizzico sale grosso
Istruzioni
- Per preparare le Pietre del vesuvio pesto e cozze: come prima cosa bisogna preparare il pesto.
Per fare il vero pesto alla genovese occorrono un mortaio e un pestello di legno. In assenza io ho usato un mixer.
- Pulire le foglie di basilico con un panno morbido, non vanno lavate.
Mettere nel mixer le foglie di basilico, gli spicchi d'aglio, i pioli, il formaggio grattuggiato, l'olio extra vergine d'oliva e il sale grosso. Frullare tutto con il mixer.
- Fatto il pesto, prendere una padella mettere le cozze e un filo d'olio e coprire con un coperchio.
Cuocere a fiamma vivace.
- Quando le cozze sono aperte, sgusciarle e metterle in padella, aggiungere il loro sugo filtrato per evitare che restino granelli di sabbia.
- Aggiungere alle cozze, il pesto preparato precedentemente e lasciar insaporire insieme per qualche minuto.
- Intanto cuocere la pasta, in abbondante acqua salata. Le Pietre del Vesuvio Ferrara si cuociono in 6/8 minuti.
- Togliere le Pietre del Vesuvio qualche minuto prima e versarle nel sugo di cozze e pesto, per far amalgamare bene i sapori.
- Versare nel piatto e servire caldo.
E' ottimo, dal gusto molto delicato.
- Cucina: Italiana
- Categoria: Primi Piatti
- Difficoltà: Facile